Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite. G.K.C.

ROMA – A partire da giovedì 11 ottobre l’Istituto Superiore di Scienze Religiose che fa capo alla Pontificia Università “Regina Apostolorum” di Roma darà inizio ad un corso dal titolo “Pregare con le icone”. Abbiamo chiesto a Padre Marcelo Antonio Bravo Pereira LC, preside dell’Istituto di illustrarci i contenuti più importanti che il corso offrirà agli studenti.

Padre Marcelo Antonio è nato il 15 maggio 1970 a Santiago del Cile, il 24 dicembre 2003 è stato ordinato sacerdote e dal 2011 è Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Il corso si aprirà con delle lezioni dedicate alla “teologia della bellezza”. Ci può spiegare il senso di questa espressione?

La teologia della bellezza, cioè fare una riflessione su Dio come Bellezza parte per noi cristiani dal mistero dell’Incarnazione. Una definizione di bellezza ci è stata tramandata da San Tommaso d’Aquino. La bellezza è infatti “quod visum placet”, ciò che essendo visto piace. La bellezza consiste in una certa armonia delle parti in un insieme. Per esempio, l’armonia che c’è nella contemplazione di una scogliera bagnata dalle onde con in fondo il cielo diafano illuminato dal sole. Come vede tutto fa riferimento alla sensibilità. In quale senso si può dire che Dio è bello se non è sensibile? Ecco qua che con l’Incarnazione del Verbo in Gesù di Nazareth l’eterno si fa sensibile. “Cerco il tuo volto Signore”; questo desiderio del popolo d’Israele si fa realtà nel volto umano del Figlio di Dio. Lui è il più bello tra i figli degli uomini. Nel suo aspetto fisico, nel suo volto, si scorge una bellezza più grande, la bellezza spirituale, la bellezza di un amore incondizionato che lo porta alla donazione totale di sé nella croce. L’icona s’inserisce in questa contemplazione del volto di Cristo. Chi si accosta a un icona cerca il vero volto di Gesù. L’iconografo è un credente prima di essere un artista. È un ricercatore della bellezza di Dio fatto uomo.

Può spiegare ai nostri lettori quali sono le più importanti differenze fra la pittura sacra occidentale e le icone?

Bisogna partire da una premessa, leicone non appartengono alla sola tradizione orientale. In occidente, soprattutto a Roma possiamo ammirare icone già dal VIII secolo. Basti pensare all’icona acheropita della Scala Santa presso il Laterano. Quando la Chiesa era unita e respirava con i suoi due polmoni – a dire di Giovanni Paolo II – c’è stato un interscambio artistico e religioso molto fecondo. Inoltre grandi artisti – e grandi credenti – occidentali si ispirarono a forme della tradizione iconografica occidentale e orientale. Duccio di Buoninsegna e Giotto seguono canoni e forme proprie delle icone. Insomma, l’icona è patrimonio di tutta la cristianità.

Detto questo si potrebbero trovare alcune differenze. L’icona tende a spiritualizzare le figure. Lecolloca in uno spazio aureo di grande solennità. Nell’icona il Verbo incarnato con la sua divinità viene a noi e ci interpella. La pittura sacra occidentale per contro tende a umanizzare la divinità, a farla concreta. I volti, l’espressività del corpo e lo spazio indicano che veramente il Verbo è della nostra natura. L’icona, inoltre, è un’immagine che ci contempla anziché noi contempliamo l’icona. Si parla qui di “prospettiva rovesciata”. Nella prospettiva normale della pittura occidentale il punto di fuga è nel quadro e da lì si apre a noi. Nell’icona accade il contrario: la divinità con la sua apertura viene incontro al punto singolare, cioè allo spettatore, all’uomo che si apre alla fede.

Finalmente, la pittura religiosa occidentale porta il segno caratteristico del pittore. È una creazione. L’iconografo non è creativo, non immagina e disegna secondo la propria ispirazione. Lui cerca, non l’immagine soggettiva del Cristo o della Madonna. Lui cerca il vero volto di Cristo. Ecco perché le icone tentano di riprodurre sempre e con fedeltà i modelli antichi, perché più vicini al vero volto del Signore.

Quali nozioni sono indispensabili per avvicinarsi al mondo delle icone?

Innanzitutto la fede. L’icona ha una finalità mistagogica, cioè, di avvio verso il mistero trascendente di Dio. Chi si accosta all’icona deve credere fermamente nel Dio fatto uomo. Deve avere una sensibilità contemplativa e di ascolto, perché davanti ad un icona non si deve andare a imporre i propri pregiudizi religiosi o artistici, ma a contemplare, a vedere, a toccare l’orlo del mantello del Signore.

Nel corso “pregare con le icone” si forniscono conoscenze teoriche sulla tecnica delle icone, la preparazione della tavolozza, sulla storia delle icone, ma il nucleo centrale e il traguardo principale è insegnare a pregare con questi oggetti sacri che la tradizione cristiana ha conservato e custodito gelosamente.

In che modo le icone sono legate alla preghiera e alla liturgia?

Le icone sono strettamente legatealla liturgia. Basta entrare in una chiesa bizantina per ammirare l’iconostasi, cioè la parete che separa la navata dal “bema” o presbiterio. Secondo il celebre aforisma di san Leone Magno, “ciò che era visibile nel nostro Redentore è passato ai suoi misteri”, è nel mistero sacramentale e liturgico dove il Verbo incarnato si fa vicino a noi con la sua potenza redentrice e dove l’uomo si unisce a Cristo, sommo Sacerdote, e ai cori angelici per rendere la lode e la gloria al Padre, nello Spirito Santo. L’incontro con l’icona è un atto liturgico perché riproduce nella concretezza dell’esistenza umana la lode e la gloria che la creatura deve al suo Creatore.

Quali sono e dove si trovano le più importanti icone presenti in Italia?

L’Italia ha un patrimonio iconografico di valore incalcolabile. Del VI s. è l’icona della Vergine con il Bambino (una“odighitria”, cioè che indica Gesù come via) custodito alla Chiesa di santa Maria nuova, a Roma. A Santa Maria in Trastevere c’è un capolavoro iconografico, la Madre di Dio in trono o Madonna della Clemenza (“glycophilousa”), senza dimenticare icone di valore storico-religioso come la “Odighitria” davanti alla quale sant’Ignazio di Loyola e la sua compagnia fecero voto alla Madonna. In Italia si potrebbero citare la basilica di san Marco a Venezia, Ravenna, e un po’ ovunque.

Share