Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite. G.K.C.

Archivi del mese: ottobre 2012

Sisto IV fece decorare le pareti della Cappella Sistina da una squadra di pittori toscani guidata dal Perugino. Essi decorarono ogni parete dividendola in tre registri: in alto osserviamo i Papi Martiri, nel mezzo le storie di Mosè e di Cristo e in basso delle finte tende.A noi interessa il registro di mezzo dove i pittori hanno illustrato la storia della salvezza sotto la Legge (storie di Mosè sulla parete sinistra, ovvero quella a sud) e la storia della salvezza sotto la Grazia (storie di Cristo sulla parete di destra ovvero quella a nord). Le due storie sono poste una di fronte all’altra perché Mosè per noi cristiani è una prefigurazione di Cristo e come dice Sant’Agostino “il Nuovo Testamento è nascosto nell’Antico, mentre l’Antico è svelato nel Nuovo”. Possiamo dunque leggere queste storie in parallello.

Il ciclo pittorico aveva inizio sulla parete di fondo dove oggi possiamo ammirare il Giudizio Universale di Michelangelo. Qui alla fine del 1400 avremmo potuto vedere sulla sinistra la nascita di Mosè e sulla destra quella di Cristo.

Fermando la nostra attenzione sul primo dipinto di sinistra, opera del Perugino, possiamo vedere un angelo che ferma Mosè, vestito di giallo e di verde, e gli impone di circoncidere suo figlio Eliezer. Del rito si occupa sua moglie Zippora. Sulla parete opposta, sempre ad opera del Perugino, troviamo il Battesimo di Cristo.

Nella parte alta vediamo l’Eterno Padre, attorniato da numerosi angeli, nell’atto di benedire, più in basso scorgiamo la colomba, simbolo dello Spirito Santo, che si posa sul Cristo mentre viene battezzato da Giovanni Battista. Risulta chiaro il parallelismo: il rito ebraico della circoncisione anticipa e prefigura quello cristiano del Battesimo

Tornando sulla parete di sinistra osserviamo le prove di Mosè, opera del Botticelli. In questo dipinto Mosè viene rappresentato per ben 7 volte mentre affronta diverse prove. Sul lato opposto, sempre dello stesso autore, vediamo le prove di Cristo narrate secondo il racconto di Matteo.

In alto a sinistra, il diavolo, vestito da frate, invita Gesù a trasformare le pietre in pane. In alto al centro Satana conduce Gesù sul pinnacolo del Tempio (che ha le sembianze di Santo Spirito in Sassia) e gli dice di gettarsi. Infine, in alto a sinistra, il maligno mostra a Gesù tutti i regni della Terra, ma viene sconfitto e allontanato dal Signore.

Proseguiamo guardando quello che secondo la critica è il dipinto meno bello della Cappella: il passaggio del Mar Rosso. Mosè raduna il popolo ebraico che riceverà il decalogo, mentre i soldati egiziani affogano nel Mar Rosso. Spostando la nostra attenzione  sul lato destro possiamo ammirare il dipinto del Ghirlandaio che raffigura la chiamata dei primi discepoli. Analogamente al dipinto che abbiamo visto sulla parete opposta la scena si svolge sul mare (lago di Galilea). Gesù sta radunando il popolo che riceverà le Beatitudini.

Spostandoci di nuovo a sinistra, vediamo Mosè che sale sulla montagna per ricevere da Dio il decalogo, accompagnato da Giosuè, vestito di giallo e blu (i consueti colori dei Della Rovere). Sceso dal monte Mosè scaglia a terra le tavole della legge perché ha visto il suo popolo che adora il vitello d’oro. Sulla sinistra Mosè mostra al popolo ebraico il decalogo che Dio ha riscritto dopo l’episodio del vitello d’oro. Sulla parete opposta anche Gesù è salito su un monte per proclamare ai suoi discepoli le Beatitudini.

Sulla sinistra Botticelli ha dipinto la punizione di Core, Datan ed Abiram. I tre ebrei che si erano ribellati all’autorità di Mosè e di suo fratello Aronne sprofondano nella terra. Sullo sfondo si nota un arco di trionfo sul quale è scritto in latino: “Nessuno si assuma l’onore, se non chi è chiamato da Dio”. Come Mosè ed Aronne sono stati chiamati da Dio nell’Antico Testamento, così gli Apostoli sono stati chiamati da Gesù nel Nuovo Testamento.

È questo il tema dell’opera del Perugino, sicuramente quella di maggior pregio e con maggiore densità teologica. Gesù chiede agli apostoli cosa le persone, rappresentate col cappello, pensino di Lui, poi rivolgendosi di nuovo agli apostoli, dipinti senza cappello, chiede cosa loro pensino di Lui. Solo Pietro risponde “Tu sei il Figlio di Dio” e Gesù gli consegna le chiavi del Paradiso.

Sullo sfondo notiamo il Tempio di Gerusalemme. Da una attenta lettura del brano di Matteo si evince che questo episodio è accaduto durante la festa dello Yom Kippur, durante la quale il Sommo Sacerdote entrava nel Santo dei Santi e pronunciava il nome di Dio (JHWH).

È evidente il parallelismo: mentre il Sommo Sacerdote degli ebrei pronuncia il nome di Dio, Pietro, novello Sommo Sacerdote dei cristiani, dice “Tu sei il Figlio di Dio”. Possiamo quindi dire che questo dipinto del Perugino rappresenta in termini artistici la più straordinaria apologia del Papato.

Tornando per l’ultima volta sulla parete sinistra vediamo un angelo che mostra a Mosè la terra promessa dove però non entrerà. Il vecchio legislatore scende dalla montagna, legge la Torah agli ebrei e ai suoi piedi è posta l’Arca dell’Alleanza nella quale si possono scorgere le tavole della legge, la verga di Aronne e la manna, il pane sceso dal cielo che ha alimentato gli ebrei durante l loro pellegrinaggio nel deserto. Il pane è anche al centro del dipinto opposto dove Gesù sta celebrando l’Ultima Cena insieme agli apostoli.

Il ciclo delle storie di Mosè termina nella controfacciata dove vediamo la sua tomba. Accanto a questa scena, si conclude anche il ciclo delle storie di Gesù, ma in modo ben diverso, con la sua resurrezione.

Share

Quella che stiamo per raccontare è una leggenda e non appartiene al campo della storia. Tuttavia non pochi artisti si sono ispirati ad essa e l’hanno rappresentata. Stiamo parlando del racconto che ha per protagonisti Costantino e Papa Silvestro. Questa storia è stata raffigurata nel ciclo pittorico che decora l’oratorio di San Silvestro nella chiesa romana dedicata ai Santi Quattro Coronati.

Narra la leggenda che l’imperatore Costantino essendo stato colpito dalla peste (possiamo notare nel dipinto le macchie rosse che sfigurano il suo viso e il suo corpo) viene consigliato da alcuni sacerdoti pagani che lo invitano ad uccidere dei bambini e a fare un bagno nel loro sangue al fine di guarire. Impietosito dalle lacrime delle madri, Costantino non dà luogo ai suoi propositi

Quella stessa notte Costantino vede in sogno i Santi Pietro e Paolo che gli consigliano di chiedere l’aiuto di Papa Silvestro che gli mostrerà una fonte, immergendosi nella quale egli guarirà. L’imperatore fiaccato per la sua malattia è steso sul letto, mentre i due santi gli stanno parlando

Costantino manda allora i suoi messi, ne vediamo tre mentre stanno cavalcando, a chiamare Papa Silvestro che si è ritirato presso il monte Soratte.

Così Papa Silvestro si reca da Costantino e gli mostra un’immagine nella quale l’imperatore riconosce i volti dei Santi Pietro e Paolo che gli avevano parlato in sogno

Papa Silvestro battezza allora Costantino ed egli guarisce dalla lebbra. L’imperatore riceve il battesimo per immersione come era consuetudine nell’antica comunità cristiana

Costantino, come segno di gratitudine per la sua guarigione, dona al Papa la città di Roma, il sinichio (l’ombrellino segno della dignità dell’imperatore) la tiara, simbolo di potere ed un cavallo. Possiamo vedere il Papa che è regalmente seduto su un trono, mentre Costantino è dipinto servilmente piegato e al servizio del Papa.

Il Papa seduto a cavallo, come anche gli altri vescovi, viene scortato dall’imperatore ed entra trionfalmente nella città di Roma.

Questa leggenda, conosciuta come “Donazione di Costantino”, costituirà per secoli la giustificazione del potere temporale dei Papi. La sua infondatezza verrà dimostrata solo nel rinascimento dall’umanista e canonico lateranense Lorenzo Valla (la cui tomba si trova proprio a San Giovanni in Laterano)

Il ciclo pittorico si conclude con due episodi che hanno come protagonista l’Imperatrice Elena, Madre di Costantino.

Il dipinto è mal conservato e rappresenta l’imperatrice mentre osserva una disputa fra Papa Silvestro e un Rabbino. Questi pronuncia il nome di Dio e fa morire un toro, mentre il Pontefice pronuncia il nome di Cristo e lo fa resuscitare. Il soggetto dipinto ci fa ricordare i rapporti non sempre idilliaci fra la comunità ebraica e quella cristiana nella città di Roma

Infine l’imperatrice Elena assiste al ritrovamento della vera croce.

Share

Abbiamo il piacere di intervistare Rodolfo Papa, docente di Estetica all’Università Urbaniana. Vogliamo chiedergli qualche riflessione sul rapporto fra la religione cattolica e l’arte.  Ci può dire qualche guida linea che lei ritiene essenziale in questo rapporto?

Facciamo anche pubblicità al testo “Discorsi sull’arte sacra”, appena pubblicato  da Cantagalli, nel quale affronto otto discorsi che servono per  guardare in maniera compiuta e completa al rapporto che c’è tra l’arte , la bellezza e la fede cattolica. Questo rapporto è estremamente importante, perché è uno degli elementi costitutivi del pensiero cristiano che permette di vedere il mondo di saperlo rappresentare. In più poi c’è un dovere interno del cristiano che è quello di rappresentare Cristo. Ciò è avvenuto fin dall’inizio e noi dobbiamo cercare sempre di rintracciare le radici di tutta la questione artistica perché in essa troveremo sempre ciò che è riconducibile o a dei temi che sono stati affrontati, guardati e studiati in maniera positiva dal pensiero cristiano. Questa ricerca per esempio ci può aiutare a comprendere il pensiero di sant’Agostino che nel “De vera religione” ci offre  una rappresentazione della bellezza come sistema proporzionale oppure quello di San Tommaso d’Aquino che parla della claritas, dello splendore luminoso. Il tema della bellezza poi affascina il grande pubblico.  Sono stato intervistato qualche giorno fa, o meglio ho realizzato una trasmissione di arte per una televisione giapponese, e mi è stato chiesto di parlare di Caraggio. Ma per parlare di Caravaggio a un pubblico giapponese dovevo parlare necessariamente del cristianesimo. E ho parlato per un’ora e mezzo di fede cristiana. Quindi in Giappone, per vedere la trasmissione su Caravaggio, ascolteranno un’ora e mezza di catechismo!

Qual è lo stato attuale dell’arte cristiana? Secondo lei nella produzione artistica di soggetti sacri c’è una inarrestabile decadenza negli ultimi anni o c’è qualche segnale di ripresa?

Non si tratta di decadenza, ma di un momento di riflessione che ha portato all’interno del pensiero cristiano una serie di  elementi che in maniera confusa hanno portato determinate cose: alcune cose buone altre meno. Pian piano, grazie agli interventi di Giovanni Paolo II e ultimamente di Benedetto XVI, ci sono stati dati degli imput interessantissimi per rivedere tutto il magistero, rileggerlo da capo  e comprenderlo meglio.  Ci sono oggi degli elementi abbastanza chiari per poter  definitivamente comprendere qual è la linea  da adottare nel campo artistico. L’ermeneutica della continuità all’interno del rinnovamento, come direbbe Benedetto, ci permette allo stesso tempo di legarci alla tradizione e di guardare avanti.

La via della bellezza è la nuova via dell’evangelizzazione come ha detto anche Benedetto XVI. Vuole spendere qualche parola su questo?

Dal mio punto di vista è una delle vie maestre. È chiaro che ci sono tante altre strade, ma questa è forse la via  più importante. Del resto Giovanni Paolo II ha detto che la bellezza salverà il mondo intendendo dire che Cristo nella sua bellezza, nella sua raffigurazione nella sua rappresentazione non può che portare il bene. Dall’altra Parte Benedetto XVI ha ricordato che la via dell’arte è la strada giusta per annunciare il kerigma , il primo annuncio, ma anche per costruire la catechesi, per fare in modo che i giovani possano essere ben educati alla fede, come si faceva una volta raccontando e spiegando le sacre scritture che sono rappresentate artisticamente nelle chiese come faceva San Giovanni Damasceno. Questo ha una presa sulle persone perché, attraverso le immagini e la loro bellezza,  i concetti si fissano più facilmente anche perché il cristianesimo è estremamente complesso e articolato e quindi le immagini danno anche la possibilità di comprendere meglio concetti estremamente complessi.

Lei ha avuto la fortuna di partecipare al Sinodo dei Vescovi. Ci può dire quale è stato il suo compito?

Il mio compito di esperto, che arriva con il suo bagaglio di storico dell’arte e teorico dell’arte sacra, ha riguardato questi argomenti. Ho potuto notare un grandissimo interesse sulla questione artistica e in generale sul rilancio dell’arte come strumento di evangelizzazione. La piccola nota mia personale riguarda la grandissima emozione di poter far parte di questo grandissimo evento che la chiesa vive ormai da decenni e come un momento di riflessione collettiva per offrire al Santo Padre degli spunti sui quali poi lui costruirà la sua molto più profonda riflessione nell’esortazione apostolica.

Share

Quando Sisto IV fece costruire e decorare la Cappella Sistina, sulla volta era stato dipinto, usando i colori della famiglia Della Rovere, un cielo blu con delle stelle gialle. In seguito fu il Papa Giulio II, sempre della famiglia Della Rovere, a volere qualcosa di più maestoso e solenne per quella cappella dove si dovevano svolgere le varie liturgie pontificie.

Sulle pareti della cappella era già stato realizzato, ad opera di una squadra di pittori toscani guidati dal Perugino, un ciclo pittorico che narrava la vita di Mosè (la storia della salvezza sotto la Legge) e quella di Cristo (la storia della salvezza sotto la Grazia). Giulio II decise di fare affrescare sulla volta la storia della salvezza prima della Legge e affidò l’esecuzione di questa impresa al genio di Michelangelo.

Il pittore iniziò i lavori nel 1508 e li portò a termine nel 1512, esattamente 500 anni fa. Michelangelo ha raccontato con 9 immagini le più importanti storie della Genesi organizzandole in gruppi di tre: nel primo gruppo il pittore ha rappresentato la Creazione dell’Universo, nel secondo gruppo sono raccontate le vicende della prima coppia umana, mentre dell’ultimo gruppo fanno parte le scene che riguardano la vita di Noè. Analizziamo ora brevemente ogni singola immagine.

Nella prima vediamo il Creatore, vestito di rosa, mentre, con una virtuosa torsione, separa la luce dalle tenebre. In questo primo dipinto Michelangelo ha voluto esaltare il monoteismo ed il numero uno: a differenza delle immagini successive, Dio è rappresentato in assoluta solitudine, sta operando la creazione nel primo giorno e pare che Michelangelo abbia realizzato questo dipinto in un solo giorno.

Nel secondo dipinto Dio è rappresentato due volte: a destra, con gesto imperioso, sta creando il sole e la luna, mentre a sinistra, dandoci le spalle, Dio sta creando la natura. Non si può fare a meno di notare questa posizione particolare di Dio che mostra le spalle al visitatore e che trova spiegazione nelle parole della Scrittura. Nella bibbia infatti, quando Dio vuole mostrare la sua Gloria, mostra le sue spalle. Dunque Michelangelo, attraverso questa originale rappresentazione, ci ha voluto mostrare come la natura sia espressione della Gloria di Dio

Nella terza immagine, che conclude il primo gruppo, Dio, sempre con gesto severo e autoritario, separa le acque superiori da quelle inferiori

Veniamo ora a quella che sicuramente è l’immagine più nota della Cappella Sistina: la creazione dell’Uomo. Dio è rappresentato avvolto in un maestoso mantello rosa che ha la forma di una sezione di cervello. Da grande studioso del corpo umano, Michelangelo ha voluto rappresentare, con questo espediente del mantello, l’intelligenza di Dio.

Il Creatore tiene sotto il braccio la Donna cha ha già in mente di creare per l’Uomo. Quando Dio ha ordinato alle cose di venire al mondo, le sue mani erano rigide e tese, ora che sta creando un essere a sua immagine e somiglianza, la sua mano ha un profilo dolce e morbido. La mano dell’Uomo è tesa, quasi in ricerca, verso il Mistero.

La scena della creazione della Donna è al centro dell’intera composizione e questo perché  l’Uomo è la prefigurazione del Cristo, mentre la Donna è la prefigurazione della Chiesa. Dalla costola dell’Uomo adagiato su un fianco, esce la Donna tutta orientata verso Il suo Creatore.

Queste prime cinque immagini che abbiamo analizzato si trovano nella parte della Cappella Sistina che corrisponde al Santo dei Santi, lo spazio sacro del Tempio di Gesusalemme dove si riteneva che Dio avesse la sua dimora. L’immagine di Dio scompare nelle scene successive che sono dipinte nella parte della Cappella che corrisponde al Santo. E la figura di Dio si eclissa, non a caso, con la scena del peccato originale.

In questo dipinto, Michelangelo si è preso parecchie libertà rispetto al testo biblico. Nella Sacra Scrittura infatti, Eva prende il frutto dell’albero proibito e lo passa ad Adamo, qui invece la donna afferra il frutto direttamente dalle mani del serpente e l’uomo lo coglie dall’albero.

Michelangelo ha voluto probabilmente attribuire all’Uomo e alla Donna lo stesso concorso di colpa. Tradizionalmente si dice che questo albero sia un melo, qui Michelangelo ha invece rappresentato un fico. Sulla destra un angelo, vestito di rosso, scaccia Adamo ed Eva dal paradiso: i progenitori, visibilmente abbruttiti dal peccato, sono nudi, secondo la narrazione biblica invece essi ricevettero da Dio delle tuniche di peli di cammello.

Passiamo ora al terzo ed ultimo gruppo. Nella prima immagine Noè, sua moglie, i suoi figli e le sue nuore stanno offrendo un olocausto per ringraziare Dio per la fine del Diluvio Universale. Noè rivolge lo sguardo verso il cielo dove dovrebbe apparire l’arcobaleno.

Nella seconda immagine vediamo orde di persone che tentano di salvarsi dal diluvio. L’arca è rappresentata in modo molto conforme al testo biblico: non ha finestre, ad eccezione di quella dalla quale si affaccia Noè.

Nell’ultima scena, sulla sinistra, vediamo Noè, vestito di rosso, mentre sta piantando la vite dalla quale ricaverà il vino col quale involontariamente si ubriacherà. Domina il dipinto la scena di Sem e Iafet che coprono loro padre mentre Cam lo deride.

Tutta l’immagine è una prefigurazione della passione: come infatti Noè ha bevuto il vino e, ubriacato, si è addormentato, così Gesù, dopo aver bevuto il calice dell’Ultima Cena si è addormentato nel sonno della morte. Se infatti dalla volta portiamo il nostro sguardo sulla parete destra possiamo vedere rappresentata la scena dell’Ultima Cena.

Share

A partire da martedì 16 ottobre, ogni martedì pubblicheremo le catechesi della bellezza dedicate ad opere d’arte ispirate dalla fede, partiamo con la Cappella Sistina.

La Cappella Sistina, così chiamata perché voluta dal Papa Sisto IV, è stata progettata e costruita dell’architetto Baccio Pontelli per ospitare le cerimonie del Pontefice e per consentire ai cardinali di eleggere il Papa.

Per tali motivi, questo ambiente è particolarmente ricco di dipinti e di simbolismi il cui significato profondamente teologico è spesso sconosciuto al visitatore moderno. Cercheremo di spiegare in questo articolo l’idea di fondo che sta dietro a questo gioiello dell’arte.

Sisto IV ha voluto ricreare, vicino alla tomba dell’apostolo Pietro, un luogo sacro che avesse le stesse dimensioni del Tempio di Gerusalemme descritto nella Bibbia, a sua volta ispirato al Tabernacolo, la tenda che accompagnava gli ebrei durante il loro quarantennale  pellegrinaggio nel deserto.

La Cappella Sistina infatti al suo interno è divisa da una cancellata in due parti che corrispondono alle due stanze del Tempio di Gerusalemme: il Santo e il Santo dei Santi, l’area più sacra nella quale poteva entrare solo il Sommo Sacerdote.

Inizialmente la cancellata era posta laddove nel Tempio di Gerusalemme avremmo trovato il Velo. Sopra di essa si trovano sette candelabri (oggi sono otto) a ricordo della menorah (il candelabro ebraico a sette bracci) che illuminava il Santo. Mentre nel Santo dei Santi si trovava l’Arca dell’Alleanza, simbolo della vicinanza di Dio al suo popolo, nella Cappella Sistina osserviamo l’altare, il luogo dove il Figlio di Dio si rende presente nell’Eucaristia.

Se ci troviamo nella parte della Cappella corrispondente al Santo dei Santi e fissiamo lo sguardo sulla volta, osserviamo che Michelangelo ha rappresentato Dio a sottolineare la sua presenza proprio in questa parte del Tempio. Il Creatore scompare invece nella parte corrispondente al Santo a partire dalla illustre scena del peccato originale.

Infine, se osserviamo nella parte bassa della Cappella Sistina, notiamo delle finte tende che ci ricordano il tempo in cui l’Arca dell’Alleanza era ospitata nel Tabernacolo. I dipinti che abbelliscono la Cappella Sistina rappresentano tutta la storia dell’uomo, dalla Creazione al Giudizio Universale e il visitatore che vi si trova dentro si sente come un pezzo di questo immenso progetto di salvezza.

La storia della salvezza è così scandita: 1) sulla volta troviamo nove scene che riguardano le origini della storia dell’uomo; 2) sulla parete sinistra osserviamo le scene della vita di Mosè che terminano nella controfacciata con la morte dell’illustre personaggio veterotestamentario; 3) sulla parete destra possiamo vedere delle scene della vita di Cristo che culminano nella controfacciata con la Resurrezione; 4) il visitatore che si trova al centro della Cappella si sente come un pezzo di questa grande storia; 5) sulla parete di fondo fa sfoggio di sé il Giudizio Universale.

Inizialmente, sotto il pontificato di Sisto IV, su questa parete erano state dipinte la nascita di Mosè e quella di Cristo. Sulla volta invece era dipinto, impiegando i colori della famiglia Della Rovere, un cielo blu con delle stelle

Share

L’11 ottobre, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, la Chiesa darà inizio all’Anno della Fede, un’occasione per riscoprire i fondamenti del nostro credo, in particolare il Catechismo della Chiesa Cattolica e i documenti del Concilio Vaticano II.

Il cattolico non vive la sua fede avulso da coordinate spazio-temporali, ovvero, non è fuori dal mondo e dalla storia, e non può essere oggi discepolo di Gesù a prescindere dagli insegnamenti che la Chiesa del suo tempo gli offre.

Le infinite diatribe che si sono scatenate attorno al Concilio Vaticano II e soprattutto attorno alla sua interpretazione hanno dato più volte occasione all’attuale Pontefice di ribadire che solo l’ermeneutica della continuità legge in maniera completa e compiuta questo evento.

Infatti, a quanti hanno visto il concilio come grave frattura con la Tradizione (ala conservatrice) e a quanti hanno interpretato il concilio come felice rifondazione di una religione ormai stanca e obsoleta (ala progressista), il Papa ha indicato quale sia invece la via maestra: ammirare il concilio nella sua continuità con il precedente insegnamento della Chiesa.

Lo sguardo di Benedetto XVI sul Vaticano II è lo stesso di Giovanni XXIII, il papa che ha fortemente voluto questo evento. Il “papa buono” infatti voleva aggiornare la Chiesa, cioè trasmettere il messaggio di sempre con parole più comprensibili all’uomo.

È per conoscere meglio questo evento storico religioso, il più importante del XX secolo, che proponiamo ai nostri lettori la lettura del libro “Il Concilio Vaticano II” di Philippe Chenaux, docente di storia della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense e membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

I primi capitoli (1-3) sono dedicati alla situazione della Chiesa negli anni che precedettero l’apertura dell’assise ecumenica. L’autore si sofferma in particolare sull’eredità lasciata da Papa Pio XII e sulla vivace realtà dei movimenti (liturgico, biblico, patristico, mariano ed ecumenico) che chiedevano delle riforme nei vari campi della della vita della Chiesa.

Nei capitoli successivi (4-6) l’autore ricostruisce le tappe significative che portarono alla preparazione e allo svolgimento del concilio.

Lo storico della Chiesa si sofferma poi (7-10) su alcune questioni specifiche affrontate durante il dibattito conciliare prendendo in considerazione la riflessione sulla vita interna, (il rapporto fra Tradizione e Sacra Scrittura, il tema della collegialità), ed esterna della Chiesa (il rapporto con i non cattolici e con i non cristiani).

Gli ultimi capitoli (11-12) infine trattano del post-concilio e delle sue interpretazioni dando particolare rilievo ai momenti di crisi.

Share

ITALIA – Oggi 7 ottobre la Chiesa Onora la Beata Vergine del Rosario in ricordo della storica battaglia di Lepanto combattuta nel 1571. San Pio V attribuì l’esito positivo dell’episodio bellico all’intercessione di Maria alla quale fu attribuito da allora il titolo di “Auxilium Christianorum” col quale ancora oggi la veneriamo. Per conoscere l’origine storica di questa memoria liturgica, abbiamo intervistato Alberto Leoni autore di diversi libri di carattere storico come “L’Europa prima delle crociate” e “La croce e la mezzaluna”, editi da ARES

Ci può ricordare quali flotte si affrontarono?

Piccola premessa: attribuire la vittoria di Lepanto all’intercessione di Maria Santissima è oltremodo doveroso ma, se guardiamo il contesto militare e politico e lo svolgimento della battaglia non ci sono elementi miracolistici. Fu una grande battaglia navale, l’ultima combattuta su navi a remi. Da una parte la flotta cristiana, composta da navi veneziane, spagnole e italiane, con molta fanteria dell’impero spagnolo a bordo ( e anche questi fanti erano in buona parte italiani). Una flotta che, fino ad allora aveva conosciuto sconfitte brucianti come quella di Prevesa e che aveva il suo punto debole proprio nella fragile alleanza tra Venezia, l’impero e il papato. Tre soggetti che si erano sempre guardati in cagnesco, soprattutto veneziani e spagnoli. Prima della battaglia, baruffe e risse fecero un po’ di morti e la Lega fu più volte sul punto di spezzarsi. Se ciò non accadde lo si dovette alla formidabile mediazione di don Giovanni d’Austria, figlio illegittimo di Carlo V e dell’ammiraglio Marcantonio Colonna, comandante del contingente papale. Ciò che salvò l’alleanza fu la preghiera costante del Rosario che unì popoli diversi e diede ai combattenti il coraggio di affrontare i rischi enormi della battaglia. In “La croce e la mezzaluna” (Ares 2009)   ho raccontato cosa fosse un combattimento navale nel 1571. dall’altra parte la flotta ottomana, splendidamente addestrata e unita sotto un impero formidabile. La flotta ottomana era forte di 208 galee quella cristiana di 180-190. Leggera superiorità numerica ottomana più che compensata dalla superiorità cristiana nelle armi da fuoco. In altre parole, gli ottomani erano l’eccellenza del medioevo, i cristiani erano già proiettati nel futuro. La lotta fu incerta e poteva bastare poco per cambiare l’esito della battaglia ma, ripeto, l’elemento fondamentale fu l’eroismo di tutti i marinai e soldati cristiani che furono aiutati da Maria nel trovare pace fra di loro e con il destino che li attendeva.

Fu uno scontro di religione o un una guerra fra stati appartenenti a culture e  tradizioni diverse?

Domanda complessa, risposta complessa. Nell’impero ottomano militavano anche contingenti provenienti da paesi cristiani. La Sublime Porta di Istanbul, a fronte di un’obbedienza nei confronti dello stato, tollerava le religioni diverse dall’islam più di quanto non facessero i regnanti cristiani con ebrei e musulmani. Inoltre gli ottomani avevano sempre badato bene di combattere uno stato cristiano alla volta. Se c’era guerra con Venezia c’era tregua on l’impero e viceversa. Le ambizioni ottomane erano quelle proprio di un grande impero ma è innegabile che la spinta religiosa fosse molto forte. Erano gli eredi dell’impero bizantino e la conquista di Roma, “la mela rossa” come la chiamava il Sultano era sempre l’obbiettivo ultimo. Nel 1571 i turchi stavano vincendo una guerra che durava ormai dal 1350. Avevano occupato tutti i Balcani, erano sbarcati in Puglia nel 1480 e nel 1565, c’era mancato pochissimo che conquistassero Malta. E con Malta presa, la Sicilia sarebbe stata completamente scoperta. Nel settembre 1571 la flotta ottomana era in Grecia e avrebbe attaccato l’Italia nella primavera successiva. Cosa poteva impedire ad AlìPascià di sbarcare ad Ancona, per esempio, e di marciare su Roma? Per questo il santo papa Pio V dedicò tanta energia nel costituire la Lega. In definitiva, le ragioni di questa lotta erano geopolitiche ma era altrettanto chiaro che, se l’Italia fosse stata conquistata dai turchi, l’Europa sarebbe divenuta islamica. Tenuto conto della relativa tolleranza ottomana oggi ci sarebbero ancora molti cristiani in Italia ma in uno stato di dhimmitudine, di sottomissione. Si coltiverebbe ancora la vite, si alleverebbero maiali ma se il sultano di turno avesse cambiato idea? Certamente, oggi,  a molti europei la scomparsa della Cristianità dalla storia fa un baffo, e molti sarebbero anche contenti. Ma, con essa, scomparirebbe anche la libertà di coscienza: sarebbe bene che questi signori lo ricordassero, ogni tanto, tenuto conto di come si sono evolute nei secoli le due grandi religioni monoteiste.

Ci sono state nazioni che non si sono unite al “fronte cristiano” e magari hanno simpatizzato per la “coalizione islamica”?

Come ho detto prima, i turchi facevano la guerra a una nazione per volta e, per questo, hanno sempre vinto le guerre, pur perdendo qualche battaglia. Nella coalizione di Lepanto non c’era l’impero germanico, non c’erano i protestanti  e nemmeno i francesi, da sempre partners dei turchi nel Mediterraneo e, in quegli anni, in preda a una crisi politica e religiosa che sfociò nelle grandi guerre di religione fra cattolici e ugonotti. Fu una vittoria dell’Europa meridionale e cattolica che aveva aderito alla Controriforma, la più grande riforma della storia Chiesa.

Cosa ha significato la vittoria di Lepanto per la storia dell’Europa?

Al momento ben poco. L’anno dopo la Lega si sciolse, come prevedibile, perché Venezia fece una pace separata coi turchi, perdendo Cipro e pagando anche un’indennità di guerra. La guerra fu vinta dai turchi, senza discussioni. Gli effetti morali si ebbero subito. Se pensiamo che il Colonna sbarcò a Porto Recanati con gli schiavi liberati per recarsi in pellegrinaggio a Loreto, abbiamo un’idea di quello che fu la liberazione da un incubo. Oggi le cancellate di Loreto sono fatte col ferro di quelle catene. Gli effetti militari si fecero sentire dopo. La flotta ottomana fu completamente ricostruita nel giro di pochi anni ma gli equipaggi, gli arcieri, le truppe scelte non potevano essere addestrati agli stessi livelli di prima. E’ un fatto incontrovertibile che la flotta ottomana non fu più un pericolo per l’Europa anche perché il gap tecnologico fra cristiani e musulmani andò aumentando con gli anni. Lepanto fu davvero l’ultima occasione ottomana.

Fortunatamente, grazie alle mutate condizioni culturali e alle riflessioni conciliari, in particolare quelle contenute nella “Nostra aetate”, i rapporti fra cristiani e musulmani sono più distesi. In tale contesto che senso ha la ricorrenza di oggi?

Per decenni nessuno ha più parlato di Lepanto. Un mito ingombrante per un pacifismo che spesso è diventato irenismo. Poi, dopo l’11 settembre 2001, tutti si sono ricordati che esisteva anche un certo islam, aggressivo e micidiale. Ricordo solo che l’offensiva americana in Afghanistan è cominciata domenica 7 ottobre 2001. Un strana coincidenza davvero. Naturalmente, negli anni del terrorismo islamico, scrittori e giornalisti si sono buttati rinfocolare odi e diatribe. Ma la lotta al terrorismo, come ho descritto nel mio “La quarta guerra mondiale: origine e cronache” (Ares 2007) è stata una guerra civile all’interno del mondo islamico. La stragrande maggioranza delle vittime di attentati sono stati altri musulmani. E sono stati altri musulmani a combattere il terrorismo, pagando con la vita, in prima linea, in un combattimento mortale che noi occidentali non abbiamo nemmeno la costanza di seguire. Diciamoci la verità: ancora una volta la nostra pace l’hanno pagata altri al posto nostro e non ricordiamo più nulla. Ma non è così che può continuare vivere una civiltà. E la nostra, con questa smemoratezza, assenza di coscienza e di senso della storia, prepara la propria fine quando arriverà una prova più dura delle altre. Se saremo minacciati come dopo l’attentato alle Twin Towers reagiremo ancora con isteria da una parte e con la viltà dell’irenismo dall’altra. Ci vuole un altro miracolo di Maria “Auxilium Christianorum” perché cambiamo testa tutti quanti. Grazie dell’attenzione

Share

ROMA – A margine della presentazione del libro “Dalla Fede religiosa alla Fede teologale” di Mons. Lorenzo Leuzzi avvenuta mercoledì 3 ottobre nella splendida Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense, il Ministro della Pubblica Istruzione ha rilasciato a me e alla collega di Radio Vaticana la seguente intervista. Il titolare di Viale Trastevere, fra l’altro, è tornato sulla polemica sull’ora di Religione, offrendo qualche precisazione.

Signor ministro lei ha appunto detto che le università devono formare gli uomini e le donne migiori della nostra generazione. Allora quanto è importante l’apporto dei docenti verso l’educazione dei giovani in questo momento?

Beh io credo che la scuola debba avere la centralità sugli studenti, ma perché la scuola sia una scuola funzionante nel migliore dei modi deve avere una particolare attenzione alla qualità dei suoi docenti e la qualità dei docenti la la si realizza attraverso una fase di formazione continua del docente nel senso che il docente naturalmente deve essere selezionato all’ingresso, ma deve anche e soprattutto essere seguito in tutta la sua carriera e credo che da questo punto di vista non abbiamo fatto un servizio migliore per il nostro paese. Credo che ci voglia un maggiore impegno. La comunità  dei docenti è estremamente viva di grandissimo valore,  ma dobbiamo prima di tutto ricostruire questa reputazione del docente, del maestro. Credo che sia la prima  cosa che è dovuta. Ci sono molti paesi che su questo tema investono molto ed è il tema culturale prima  di tutto. E poi ci vuole questa continuità nella formazione del docente.

Lei ha sottolineato l’importanza della ricerca e del dottorato quali saranno le novità in merito?

Il dottorato in Italia è nato all’inizio degli anni ottanta con il ministro Falcucci e è rimasto fino ad oggi prevalentemente all’interno dell’università e dei circoli di ricerca nel senso che i dottori di ricerca hanno poi trovato occupazione. Oggi più che mai credo invece che ci sia la necessità di avere un dottorato più aperto alla società agli enti alle professioni  e in quanto tale probabilmente deve essere rivisto il percorso complessivo e noi abbiamo un elemento di grandissimo interesse in questo momento, perché col nuovo regolamento nell’anno accademico 2013 2014 avremo i nuovi dottorati e il percorso sarà un percorso che partirà dall’accreditamento dei nuovi dottorati e poi dovremmo incentivare dei processi di gestione autonomi dei dottorati e poi andremo a valutarli. Credo che in questo sia il percorso migliore quello che può dare i migliori risultati e naturalmente in questa nuova modalità ci sono possibilità di sperimentazione questa sera abbiamo visto come nei prossimi giorni ci incontreremo per avviare un percorso di dottorati congiunti tra le università pubbliche e le università pontificie di Roma. Credo che sia un bel momento anche da questo punto di vista

Il tema di questo incontro è verso l’anno della fede. La fede può aiutare l’educazione dei giovani? I docenti possono aiutare attraverso la fede ad educare i giovani?

Certamente sì,  i due momenti sono quelli della fede e quello del “faciendum” e credo che coniugando la fede con la quotidianità, il rispetto delle regole, il bene comune, una maggiore attenzione agli altri in generale, avremo la possibilità di creare una società migliore e di fare l investimento più  importante che un paese possa fare, quello di formare dei cittadini e delle cittadine che sappiano avere una loro vita di relazione in cui sappiano rispettare gli altri e sappiano rispettare soprattutto le persone diverse da loro

Qualche giorno fa ci sono state delle polemiche a seguito della sua frase sull’ora di religione. Cosa intendeva dire? Intende rassicurare le famiglie dei tanti alunni che si avvalgono?

Io sono stato in molte scuole in Italia dove ormai la presenza di bambini, di ragazzini provenienti da altre culture è sempre più evidente, io, voi lo sapete, ho appena firmato questa accordo con la Cei per cui non è questo il tema. Io ho posto il tema che la scuola debba essere più aperta ad una società diversa, e lo deve essere in tutta la sua quotidianità. Io dicevo, per esempio, la geografia che oggi la si impara attraverso la testimonianza di bambini che hanno papà e mamme che provengono da molti paesi. La storia la stessa religione parlando l’altro giorno con don Leuzzi mi ha detto una cosa in realtà me lo diceva monsignor Nosiglia che nell’ultimo concordato tra il Vaticano e la Siria è previsto che nelle scuole cattoliche gli studenti leggano il Corano e credo che questo dimostri come la Chiesa è una Chiesa particolarmente attenta a quelle che sono le realtà, le domande dei territori le relazioni tra le persone. Io credo che abbiamo una grande opportunità

Ritiene che il cristianesimo debba avere in un discorso scolastico un certo rilievo per la storia che c’è alle spalle, visto che lo stato riconosce il cattolicesimo come parte integrante del patrimonio culturale?

Io credo che naturalmente si debba rispettare la storia del paese: la nostra è una storia ben delineata. La mia attenzione è che nello stesso tempo ci sia una attenzione ad un paese che si sta modificando

Si può parlare di identità e allo stesso tempo accoglienza?

Certamente si. Credo che queste due parole debbano essere coniugate ma coniugate nei fatti credo che sia molto importante per creare una scuola capace di formare i cittadini e le cittadine di domani

Quali sono  le conquiste da quando lei è ministro? Quali sono le cose che maggiormente rivendica come frutto del suo operato?

Io ho provato a sintetizzare quelli che forse sono poi i punti di debolezza del nostro sistema educativo della ricerca e provare un po’ a definire una piattaforma intangibile sulla quale poi sviluppare tutte le azioni e sono 6 punti. Il primo, la valorizzazione della capacità delle persone e la valorizzazione dell’impegno, dove le due cose devono essere connesse. La persona può essere molto capace e poco impegnata e viceversa. Il risultato finale non è quello ottimale. Secondo. Una maggiore apertura. Non ho una lunga esperienza di tipo universitaria e la nostra è una cultura prevalentemente di tipo computativo noi computiamo le persone. Questo ha certamente molto senso in comunità piccole, in comunità ampie probabilmente è necessario una maggiore apertura, mescolamento di sangue. Terzo. Trasparenza. Questo è un paese che ha un po’ paura delle volte che deve condividere dati si vede una certa forma di incertezza. Credo che questo sia un punto essenziale. Quarto. Rispetto dei tempi. Il paese non sa cos’è il rispetto dei tempi. Se noi facessimo una valutazione sul nostro debito pubblico quanto ha influito il non rispetto dei tempi, troveremmo veramente dei dati interessanti sui quali fare una riflessione profonda. Quinto. La semplificazione. Siamo un paese complicato complesso…  se leggiamo un bando abbiamo sempre  bisogno di un giurista accanto a noi e credo invece che abbiamo bisogno veramente di rendere un paese più normale, più semplice meno normato e che le troppe norme rendono meno responsabili le persone. Sesto punto. Il tema della valutazione. Io credo molto in una autonomia responsabile, però come diceva il professore Roberti già nel 1989, il primo elemento è la valutazione. Credo che le azioni che ho fatto nella scuola nell’università nella ricerca abbiamo proprio questo filo rosso ed è questo che mi piacerebbe lasciare in eredità al paese.

Share

Secondo il pensiero comune la scienza e la fede si oppongono a vicenda. All’apparenza uno scienziato non potrebbe essere credente. Abbiamo sentito su questo argomento il parere di Francesco Agnoli autore del libro “Scienziati, dunque credenti” edito da Cantagalli

Francesco, nel tuo libro parti da un dato: la scienza è nata nell’Europa cristiana e in modo particolare in Italia. Ci puoi spiegare come mai proprio il nostro continente è stato il grembo fecondo per lo sviluppo della scienza?

Sarò breve: perché nascesse la scienza occorreva che la credenza in un Dio creatore sostituisse il politeismo pagano, che porta sempre alla magia e all’astrologia. Occorreva che vi fosse una chiara distinzione tra l’uomo e la natura, e che l’uomo, come è chiaro dal Genesi, fosse riconosciuto e si riconoscesse come “re del creato”. Inoltre bisognava che fosse affermata la bontà del creato tutto, compresa la materia (bontà molto chiara nella visione biblica, ma per esempio assente nelle visioni gnostiche ed orientali). Ancora: occorreva che il Dio adorato fosse un Dio Ragione, Logos, creatore quindi di un mondo intelleggibile, ordinato, e non di una realtà assurda, incomprensibile, impenetrabile

Quali sono stati gli scienziati cristiani più importanti e in quali ambiti della scienza si sono maggiormente distinti?

Direi che sino all’Ottocento, tutti gli scienziati, non uno escluso, sono cristiani. Anche i famosi ateologi alla Dawkins ammettono che era un cattolico sincero anche Galilei. Cristiani erano Keplero e Newton (protestanti), Galvani, Volta e Pasteur (cattolici)….Cattolici, per arrivare all’oggi, sono, per stare al nostro paese, l’ultimo premio Nobel italiano per la fisica, Carlo Rubbia, e l’unica medaglia Fields italiana per la matematica, Enrico Bombieri… Quanto agli ecclesiastici: Niccolò Stenone, padre della geologia e della cristallografia, si fece sacerdote e vescovo; Benedetto Castelli, forse il più intimo amico di Galilei, padre dell’idraulica, era un monaco benedettino; Lazzaro Spallanzani, il padre della biologia, era un sacerdote; Gerolamo Saccheri, padre delle geometrie non euclidee, era un gesuita; padre Francesco Lana de Terzi, padre dell’aeronautica, era un gesuita; Gregor Mendel, padre della genetica, era un monaco; padre Secchi, uno dei padri dell’astrofisica, era anch’egli gesuita… padre Andrea Bina, inventore del primo sismografo moderno, era un monaco, mentre Giuseppe Mercalli, cui dobbiamo la famosa “scala Mercalli” era un sacerdote diocesano… Persino nel campo delle invenzioni più moderne gli ecclesiastici sono super rappresentati: l’abate Chappe è l’inventore del primo telegrafo; il monaco Cassinelli, del primo fax (detto pantelegrafo); il padre scolopio Eugenio Barsanti dell’Addolorata del motore a scoppio…. Potrei davvero continuare a lungo…

Secondo l’opinione comune la teoria eliocentrica e quella del Big Bang sono state o sono in contrasto con la fede cattolica, ma le cose non stanno così, vero? Sono sciocchezze, senza fondamento. Copernico era un laureato in diritto canonico, ed un ecclesiastico. Il suo capolavoro, De revolutionibus orbium coelestium, era dedicato al papa Paolo III (del resto i più celebri osservatori astronomici italiani sono nati da uomini di Chiesa, o con il contributo della Chiesa, a partire da quello più antico, quello di Bologna, nello stato pontificio); quanto al big bang, fu teorizzato dal sacerdote gesuita belga, Georges Eduard Lemaitre… a lungo osteggiato proprio perché la teoria del big bang sembrava ad alcuni troppo biblica (nel mio libro dedico ampio spazio a questo tema)

Come è nato l’equivoco sul rapporto fede-scienza?

E’ nato molto avanti, a partire da alcuni illuministi materialisti settecenteschi; è poi stato rinverdito dal positivismo (Lombroso, teorie del cosiddetto “razzismo scientifico”, antropometria…) e soprattutto dalle ideologie del Novecento: sia Mussolini (soprattutto in gioventù), che Hitler, che Lenin e Stalin, erano fermamente convinti di rappresentare la modernità, contro la Chiesa oscurantista e nemica della scienza. Del resto sia il marxismo che il nazismo si consideravano dottrine “scientifiche” (mentre erano solo riduzionismi, in quanto il primo riduceva tutto a materia; il secondo tutto al sangue ed al suolo, quindi, ancora, alla materia…). L’unico scienziato ucciso dalle nostre parti, fu Lavoisier, dai laicissimi giacobini; il paese in cui invece la persecuzione agli scienziati fu sistematica, fu la Russia: tutti coloro che si rifacevano a Mendel in biologia e a Lemaitre, in astronomia, venivano osteggiati, privati delle cattedere, e talora uccisi…

Share